Corsi di Perfezionamento, aggiornamento e formazione professionale istituiti e/o attivati
I corsi di perfezionamento sono corsi istituiti dall'Università di Torino per rispondere a esigenze culturali, di approfondimento in specifici settori scientifici, di aggiornamento professionale e di educazione permanente. Possono essere attivati anche in collaborazione con Enti pubblici e privati e con Università nazionali ed estere.
Per informazioni sui requisiti di accesso e le modalità di iscrizione ai corsi di perfezionamento consulta la pagina dedicata sul Portale di Ateneo
Il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche per l'anno accademico 2024/2025 ha istituito e/o attivato i seguenti corsi
I contenuti della pagina sono in progressivo aggiornamento
Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale in “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale”
a.a. 2024-2025
Direttore del Corso: Prof. Emilio Nuzzolese
Decreto Rettorale di istituzione e attivazione n.323 del 14/1/2025
Il Corso di Formazione sarà accreditato ECM e seguirà le regole previste dall'ECM sia per la Presenza (minimo 90%) che per la valutazione dei Discenti.
Obiettivi Formativi del Corso
L’obiettivo di questo è quello di offrire un inquadramento delle conoscenze a livello teorico e pratico per una formazione professionale degli odontoiatri nell’ambito della medicina estetica del viso e lo sviluppo di competenze medico-legali per una più efficace tutela della salute, gestione del paziente e prevenzione del contenzioso. Sono previsti approfondimenti sugli obblighi deontologici, raccomandazioni medico-legali e prescrizioni normative che disciplinano la responsabilità civile e penale nell’ambito della medicina estetica in odontoiatria. Il corso fornisce competenze di base della medicina estetica del volto, attraverso la conoscenza dell’anatomia, la selezione dei pazienti, l’apprendimento delle diverse metodologie di trattamento nel distretto facciale (tecniche iniettive e utilizzo dei devices specifici dell’area), della gestione delle possibili complicanze sotto il profilo medico e medico-legale.
Contenuto del corso
L’odontoiatra è abilitato anche l’esercizio della medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso. Il corso fornisce le conoscenze degli aspetti medici, tecnici e medico-legali della medicina estetica in odontoiatria per garantire al paziente professionalità, sicurezza e competenza.
Il corso si articola in 3 moduli.
I. Modulo di medicina estetica in odontoiatria: le tecniche iniettive, le tecniche avanzate di ringiovanimento del volto, le procedure per selezionare il paziente e le combinazioni dei vari trattamenti sulla base dell'anatomia e della fisiologia del paziente. Gestione delle complicanze.
II. Modulo di medicina legale e odontoiatria forense: corretta gestione del paziente sotto il profilo del consenso informato con il fine di salvaguardare il rapporto medico odontoiatra-paziente. Gestione dell’eventuale reclamo e risvolti assicurativi, civili e penali. Prevenzione del contenzioso.
III. Modulo con attività pratiche su pazienti attraverso il tutor. Saranno eseguiti trattamenti di medicina estetica (filler, fili, laser, needling) su pazienti.
Saranno trattati i seguenti argomenti.
Nel modulo I: Studio anatomico del volto; Composizione e azione degli iniettabili: filler, tossina botulinica A, ialuronidasi, biostimolanti e fili; Tossina botulinica A: indicazioni e controindicazioni; Filler: indicazioni e controindicazioni; Fili: indicazioni e controindicazioni, Tecniche di Ringiovanimento Cutaneo del distretto facciale (laser, needling); Etica in Medicina estetica; Uso di devices all’avanguardia per distretto di competenza; Tecniche combinate di ringiovanimento del volto; Complicanze e gestione delle complicanze.
Nel modulo II: inquadramento giuridico dell’odontoiatra; responsabilità civile e penale; Consenso informato e Privacy; Prevenzione e gestione del rischio clinico e del contenzioso; Mediazione c conciliazione; Le polizze assicurative della struttura odontoiatrica.
Requisiti d’accesso
- Laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentarie (DM 509/1999)
- Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/2004)
Comitato di Coordinamento
- Prof. Emilio Nuzzolese - Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO – PA
- Dott.ssa Lucia Tattoli Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO - RU
- Dott. Francesco Lupariello Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO - RU
- Dr.ssa Elisa Venditti -Medico Chirurgo Medicina Estetica - Esperto esterno
- Dr. Emanuele Ruga - Medico Odontoiatra Medicina Estetica - Esperto esterno
- Dott. Davide Santovito S.C. di Medicina Legale, Città della Salute e della Scienza, Torino
Dirigente Medico Legale – Esperto esterno
Modalità di ammissione
Il candidato deve inviare il CurriculumVitae a emilio.nuzzolese@unito.it entro il 31/03/2025, finalizzato ad una valutazione curriculare in caso di iscritti superiori al massimo consentito.
Presentazione delle domande di ammissione
Fine iscrizioni: 31/03/2025 h. 15.00
Immatricolazione:
- Pubblicazione graduatoria: 14/04/2025 h. 9.30
- Inizio immatricolazione: 14/04/2025 h. 9.30
- Fine immatricolazione: 02/05/2025 h. 15.00
Costi
€ 2.200,00 da versare all’immatricolazione
Posti disponibili
- Minimo: 5 posti
- Massimo: 40 posti
Durata del Corso
50 ore complessive suddivise in 40 ore di didattica frontale, 10 ore di esercitazioni pratiche
SONO PREVISTI N. 2 CFU – IL CORSO DI FORMAZIONE SARA’ ACCREDITATO ECM
Sede del Corso:
Laboratorio di identificazione personale
Corso Galileo Galilei 22 – 10126 Torino
Informazioni:
- Direttore del Corso, Prof. Emilio Nuzzolese: emilio.nuzzolese@unito.it
- ECM
- Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Corso di Perfezionamento in "Odontologia Forense, identificazione personale e analisi resti umani”
a.a. 2024/2025
Direttore del Corso: Dott. Emilio Nuzzolese
Decreto Rettorale di istituzione e attivazione n.324 del 14/01/2025
Obiettivi Formativi del Corso
Lo scopo del corso di perfezionamento sono la formazione e l’aggiornamento professionale negli accertamenti peculiari della odontologia forense e dell’analisi post mortali di resti umani carbonizzati, scheletrizzati, decomposti e mummificati, con particolare attenzione agli aspetti relativi all’attribuzione personale, alla stima dell’età biologica e al profilo biologico di interesse forense oppure archeologico. Saranno presentate le possibili analisi dei reperti e delle evidenze dentali, nonché le attività di consulenza che possono essere svolte quale ausiliario del patologo forense e della polizia scientifica in caso di ritrovamento di un cadavere. Tra le tematiche affrontate l’analisi forense di lesioni da morso umano, i rilievi e restauri di resti umani mummificati, la ricerca e identificazione delle persone scomparse, l’etica e i diritti umani dei resti umani.
Il corso avrà delle lezioni in inglese e in videoconferenza. Il corso è rivolto a odontoiatri, medici legali, biologi, archeologi e laurearti in scienze naturale, laureati in giurisprudenza e laureati in scienze delle professioni sanitarie tecnico-assistenziali.
Sbocchi professionali: acquisizione di competenze nella odontologia forense e conoscenze nella antropologia e archeologia forense, impiegabili per collaborazioni tecniche in accertamenti autoptici per finalità identificative con l’Autorità Giudiziaria, Tribunali Internazionali, Forze dell’Ordine, Dipartimento di Protezione Civile, Squadre DVI, CRI e Beni Culturali.
Requisiti d’accesso
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione coloro che sono in possesso di:
1) laurea in odontoiatria e protesi dentaria (vecchio ordinamento e classi 52/S e LM-46);
2) laurea in medicina e chirurgia (vecchio ordinamento e classi 46/S e LM-41);
3) laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento e classi 6/S e LM-6);
4) laurea in scienze naturali (vecchio ordinamento e classi 68/S e LM-60);
5) laurea in igiene dentale (SNT/3, 3/SNT)
6) laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento e classi 22/S e LMG-01);
7) Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Assistenziali (LM/SNT-03).
Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori ai posti disponibili, è prevista una valutazione dei titoli (massimo 30 punti) secondo i criteri elencati nella sezione “Modalità di ammissione”.
Comitato di Coordinamento
- Emilio Nuzzolese - Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO, Prof. Associato
- Corrado Calì - Dip. Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, UNITO, Prof. Associato
- Lucia Tattoli - Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO, Ricercatore
- Francesco Lupariello - Dip. Scienze Sanità Pubbliche e Pediatriche, UNITO, Ricercatore
Presentazione delle domande di ammissione
Inizio iscrizioni: 30/01/2025 h. 9.30
Fine iscrizioni: 03/02/2025 h. 15.00
Modalità di ammissione
La valutazione dei titoli di ammissione sarà effettuata dalla Commissione secondo i seguenti criteri:
- fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea;
- fino a un massimo di 5 punti per gli esami del corso di laurea attinenti il perfezionamento;
- fino a un massimo di 5 punti per la valutazione della tesi di laurea in disciplina attinente il perfezionamento (se pubblicata non sarà valutata come pubblicazione di cui al punto successivo);
- fino a un massimo di 10 punti per le pubblicazioni nelle materie attinenti il perfezionamento;
- fino a un massimo di 5 punti per il titolo di dottore di ricerca nelle materie attinenti il perfezionamento;
- fino a un massimo di 5 per il voto di diploma di specialista (per il laureati in medicina e chirurgia);
Sono ammessi al corso coloro che si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
La domanda di iscrizione al corso deve essere compilata online seguendo le istruzioni presenti sul Portale d’Ateneo www.unito.it.
La domanda di partecipazione al corso e l’autocertificazione dei titoli valutabili (elenco degli esami di profitto con l’indicazione dei voti riportati, abstract della tesi di laurea, pubblicazioni, servizio di ruolo)
deve essere inviata via mail al seguente indirizzo emilio.nuzzolese@unito.it .
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio presso l’Università degli Studi di Torino non devono
autocertificare l’elenco degli esami di profitto con l’indicazione dei voti riportati.
La selezione sarà effettuata dalla Commissione in base alla valutazione dei titoli posseduti dai candidati e sarà stilata una graduatoria che sarà comunicata sul sito. Nell’eventualità che le domande di partecipazione al corso siano in numero inferiore a quello prestabilito, verificati i requisiti di ammissione, la selezione non avrà luogo.
È possibile iscriversi al corso in qualità di uditore.
Gli operatori delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Guarda di Finanza) e della Protezione Civile (in servizio) anche senza titolo di laurea possono iscriversi come uditori. Agli uditori è esclusa la partecipazione attiva alle esercitazioni.
Immatricolazione
- Data di pubblicazione della graduatoria: 7 febbraio 2025 H. 9.30
- Immatricolazione: DAL 7 febbraio 2025 H. 9.30 AL 12 febbraio 2025 H. 15.00
Costi: 1.280 euro da versare all’immatricolazione
Posti disponibili
- Minimo: 5 posti
- Massimo: 30 posti
Durata del Corso
È prevista la frequenza obbligatoria alle lezioni e alle esercitazioni, che saranno così articolate:
1) lezioni teoriche per complessive ore 50 ore;
2) esercitazioni pratiche per complessive ore 15;
3) studio individuale per complessive ore 35;
Totale ore: 100.
Attestato di Frequenza
Alla conclusione del corso di perfezionamento a coloro che hanno superato le prove previste e che ne fanno
richiesta, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Sede del Corso:
Medicina Legale
Corso Galileo Galilei 22
10126 Torino
Alcune lezioni saranno svolte on-line
Informazioni:
Dott. Emilio Nuzzolese direttore del corso
emilio.nuzzolese@unito.it
Direzione di Polo Medicina
Area Didattica e Servizi studenti Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Corsiterzolivello.medtorino@unito.it