Master I Livello
Pagina in aggiornamento
Master Universitario di I Livello in "Assistenza infermieristica in terapia intensiva e pronto soccorso" - (biennale)
Anno Accademico 2024/2025
Proponente del Master: Prof. Valerio Dimonte
Per ogni ulteriore informazone consulta il sito web del Master
Presentazione delle domande di ammissione
- Fine iscrizioni: Lunedì 11 Novembre 2024 - 15:00
Costi
- Il master ha un costo di iscrizione di 2950,00 euro
Informazioni
- Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.it - Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Master biennale universitario di I livello in “Bioetica pluralismo e consulenza etica” (già Bioetica e consulenza in etica clinica)
aa.aa. 2024/2025 e 2025/2026
Proponente del Master: Prof. Emilio Nuzzolese
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n.3337 del 9/7/2014
Locandina
Obiettivi Formativi del Corso
Il corso prevede una serie di attività didattiche che include lezioni frontali, seminari e di altre forme di didattica partecipativa, nonché un periodo dedicato a stage presso strutture coordinate e partecipazione a convegni ed altre attività di approfondimento con studiosi nazionali e stranieri.
La preparazione che il Master fornisce è interdisciplinare, con un particolare riguardo al pluralismo assicurato dalla collaborazione con alcuni docenti delle Pontificie Università. Vi è inoltre l'impegno a approfondire le principali questioni della bioetica emerse negli ultimi decenni nelle aree della biologia e della medicina, tenendo conto delle nuove possibilità che lo sviluppo scientifico consente, anche con l’introduzione progressiva dei robot e dell’I.A., nel trattamento della vita vegetale (etica ambientale), animale (etica degli animali) e nella cura della vita umana (etica bio-medica e infermieristica) e tenendo conto anche degli apporti dati dalla Storia delle religioni e dalla Teologia. Il Master propone anche un confronto aperto con l’ambito della pratica clinica, attraverso l'inquadramento delle principali istanze della bioetica nel campo deontologico, relazionale, medico-legale ed economico e della consulenza etica in clinica. Verrà dato spazio all’identificazione dei problemi di bioetica trattati partendo dall’analisi fattuale e attraverso la presentazione di casi paradigmatici concreti. Il Master propone periodi di tirocinio in strutture sanitarie o in determinate commissioni, per permettere agli studenti di poter acquisire la padronanza dei contenuti e dei metodi presentati nei corsi.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Il Master è rivolto a fornire una preparazione non solo interna alle diverse professioni alle quale si avviano i laureati delle diverse aree coinvolte ma anche a formare le figure professionali specifiche in grado di operare nei diversi comitati legati alla bioetica, oltre che negli ordini professionali. Inoltre, offre una formazione di primo livello che permette di acquisire le qualità richieste all’interno non solo delle imprese e degli enti pubblici e privati ma anche delle organizzazioni no profit per la formulazione, revisione, aggiornamento e implementazione dei codici di etica delle diverse professioni (medica, infermieristica, veterinaria, giuridica, giornalistica, imprenditoriale, ecc.). Il Master si prefigge anche di fornire le competenze necessarie per operare sia nell’ambito del giornalismo scientifico che nel campo editoriale (riviste specializzate e collane editoriali), e di formare nuove figure di esperti che garantiscono e verificano l’applicazione del codice etico all’interno dell’aziende, nei rapporti tra i lavoratori e nell’ambito dei rapporti con gli stakeholders.
Requisiti d’accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
-
tutte e tutti i Diplomi Universitari delle professioni sanitarie del V.O. e titoli equipollenti ai sensi della legge n. 1 del 2002 con il diploma di scuola secondaria superiore e diplomati ISEF (Legge 18/6/2002, n. 136).
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
-
tutte
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004)
-
tutte.
Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione
Altro:
-
Saranno ammessi inoltre i candidati in possesso di titoli di studio stranieri riconosciuti idonei, in conformità all'art. 2.5 del regolamento per la disciplina dei master. E' necessario un "first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.
-
Riconoscimento CFU acquisiti in precedenza: NO
Comitato Scientifico
- Emilio Nuzzolese, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PA
- Adalberto Merighi, Dip. di Scienze Veterinarie PO
- Ezio Ghigo, Dip. di Scienze Mediche PO
- Graziano Lingua, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, PO
- Guido Boella, Dip. di Informatica, PO
- Valeria Marcenò, Dip. di Giurisprudenza, PO
- Sergio Lanteri, Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, PO
- Lucia Tattoli, - Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, RUTD
- Maurizio Mori - Esperto della Materia
- Palma Sgreccia - Esperto della Materia
- Mauro Cozzoli - Esperto della Materi
- Marco Giuseppe Salvati - Esperto della Materia
- José Michel Favi - Esperto della Materia
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 02/09/2024 h. 09.30
- Fine iscrizioni: 31/12/2024 h. 15.00
Modalità di Ammissione
- Curriculum adeguato e colloquio.
- Il colloquio sarà online nella piattaforma webex di UNITO (il link d’accesso sarà comunicato ai candidati tramite e-mail)
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 17/01/2025
- immatricolazione: dal 17/01/2025 h. 09.30 al 27/01/2025 h.15.00
Costi
Il master ha un costo di 3000,00 euro da versare in 2 rate secondo le seguenti modalità:
- I rata: all’immatricolazione: euro 2000,00
- II rata: entro il 30/01/2026: euro 1000,00
- Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’atto dell’immatricolazione.
In caso di rinuncia o di mancata regolarizzazione della contribuzione, non è previsto il rimborso delle rate versate.
Non è possibile l’iscrizione a singoli moduli.
Posti disponibili
- Minimo: 15 posti
- Massimo: 50 posti
Caratteristiche della prova finale
La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master.
La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana
Sede e frequenza
- Inizio delle lezioni: 24 Gennaio 2025
- Percentuale Obbligo di frequenza: 70%
Attività didattiche presso:
- Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - UNITO
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Molinette
Informazioni
Referente amministrativo
Palma Sgreccia: palma.sgreccia@unito.it
Direzione di Polo Medicina
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Emergenze-urgenze in età pediatrica per infermieri e infermieri pediatrici
Anno Accademico 2024/2025
Master di Primo Livello
Durata
1 anno
Lingua
Italiano
Scadenza presentazione domanda
Mercoledì 16 Ottobre 2024 - 15:00
Costo
Il master ha un costo di iscrizione pari a 2300.00 euro
Sede didattica
Torino
Sito web del master
Informazioni
-
Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.it
-
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
Formazione tutoriale per le professioni sanitarie SNT/2, SNT/3 E SNT/4
Anno Accademico 2024/2025
Master di Primo Livello
Durata
1 anno
Lingua
Italiano
Scadenza presentazione domanda
Sabato 22 Marzo 2025 - 15:00
Costo
Il master ha un costo di iscrizione pari a 2100.00 euro
Sede didattica
Torino
Informazioni
Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.it
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Occupational safety and health
Anno Accademico 2024/2025
Master di Primo Livello
Durata
1anno
Lingua
Inglese
Scadenza presentazione domanda
Mercoledì 31 Luglio 2024 - 15:00
Costo
Il master ha un costo di iscrizione pari a 9400.00 euro
Sede didattica
Torino
Sito web del master
Informazioni
Segreteria COREP (apertura al pubblico: lunedì-venerdì, ore 8.30-16.00)
Via Ventimiglia 115, 10126 Torino
Tel: +39 011 63.99.353
E-mail: areamedica@corep.it
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it
Sorveglianza, prevenzione e controllo delle ICA e dell'AMR
Anno Accademico 2024/2025
Master di Primo Livello
Durata
2 anni
Lingua
Italiano
Scadenza presentazione domanda
Lunedì 7 Ottobre 2024 - 15:00
Costo
Il master ha un costo di iscrizione pari a 2500.00 euro
Sede didattica
Torino
Sito web del master
Informazioni
CIF-Centro Internazionale di Formazione
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Polo Medicina Torino
C.so Dogliotti, 38 - Torino
corsiterzolivello.medtorino@unito.it