Identificazione personale e Odontologia Forense (LIPOF)
Settore scientifico disciplinare: (ex MED 43) MEDS 25/A - Medicina legale
Responsabile: Prof. Emilio Nuzzolese
Componenti
- Prof. Emilio Nuzzolese, Professore Associato, Responsabile
- Dr.ssa Lucia Tattoli, Ricercatore (RTDB)
- Dott. Francesco Lupariello. Ricercatore (RTDB)
- Dott. Mario Torreggianti, Cultore della Materia in Medicina Legale
Collaborano con il gruppo di ricerca la dr.ssa Francesca Beducci (odontoiatra), il dott. Riccardo Longo (odontoiatra), la dr.ssa Rosaria Anna La Malfa (odontoiatra), la dr.ssa Martina Friziero (archeologa), la dr.ssa Francesca Meli (archeologa), il dr. Lorenzo Bigo (archeologo).
Contatti del Responsabile
Prof. Emilio Nuzzolese
E-mail: emilio.nuzzolese@unito.it
Telefono: +39 0116705919
Webex Room
Sezione di Medicina Legale, Corso Galileo Galilei 22, 10121, Torino
Principali attività di ricerca
Le attività di ricerca (ma anche didattica) del LIPOF riguardano l’applicazione di metodiche di odontologia e di antropologia forense per l’attribuzione personale di resti scheletrici, analisi e definizione del profilo biologico di resti umani, resti umani carbonizzati, resti umani antichi, Disaster Victim Identification, Migrant Disaster Victim Identification. Sono parte integrante delle analisi e degli accertamenti tecnico-forensi l’accertamento dell’età cronologica attraverso metodi dentali, l’applicazione di nuove tecnologie quale ausilio nei rilievi strumentali, nella interpretazione e nell’archiviazione dei dati a fini identificativi.
Il laboratorio fornisce servizi di odontologia forense umanitaria per la promozione e tutela dei diritti umani nell'ambito di: identificazione umana forense; stima dell'età; ricostruzione profilo biologico. Tra le attività tecnico-forensi, quelle rivolte a minori stranieri non accompagnati (MSNA), cadaveri non identificati e associazioni delle Persone Scomparse, Vittime di tratta e tortura, Soprintendenze Beni Culturali.
Il LIPOF svolge anche consulenze in remoto attraverso il processo virdentopsy in collaborazione con altre Università straniere e associazioni internazionali.
Infine il LIPOF svolge attività di sensibilizzazione e public engagement nell'ambito della ricerca e identificazione delle persone scomparse. Tra quelle in corso, la campagna iDENTIficami e la scheda di identificazione bambini/adolescenti.